Descrizione
I coordinatori del programma scolastico hanno sviluppato ulteriormente la struttura e il contenuto delle tre parti in collaborazione con il personale docente, nel quadro delle linee guida dell’autorità scolastica. La parte A definisce i principi guida, le linee guida e tutto ciò che è fondamentale per il nostro lavoro educativo come scuola secondaria. La parte B contiene le misure pluriennali, i criteri e le considerazioni aggiuntive per il lavoro educativo, nonché le risorse necessarie. Infine, la parte C contiene il programma annuale delle attività, dalle attività che accompagnano le lezioni ai punti focali e ai dettagli delle attività decise ogni anno.
La sicurezza della pianificazione triennale, anche in termini di risorse finanziarie, è un prerequisito importante per un lavoro educativo sistematico e professionale. Questo lavoro di pianificazione si accompagna alla digitalizzazione della pubblica amministrazione e al passaggio alla contabilità a doppia entrata con bilanci triennali.
Il programma triennale non è un documento fisso, ma deve essere continuamente adattato alle nuove esigenze. Nuovi adattamenti sono già stati incorporati come risultato dell’esperienza passata.
Auguro alla comunità scolastica una buona collaborazione e un grande successo di insegnamento e apprendimento nell’attuazione del programma triennale.