Da oggi, la Via Carl-Wolf e la Via Mozart di Merano diventeranno un luogo di biodiversitá e ricerca. Che effetto avrebbe la biodiversità sulle aiuole nelle quali crescono gli alberi se le piante selvatiche non venissero più falciate?
In collaborazione con Marco Masin, Responsabile del Servizio “Gestione del verde e ambiente”e con le giardinerie comunali, gli alunni e le alunne, insieme agli insegnanti del liceo scientifico “Albert Einstein” di Merano, intendono realizzare proprio questo obiettivo in un progetto partecipato.
Se camminate lungo la Via Carl-Wolf, noterete che sul lato sinistro, verso il centro della città, le piante delle aiuole sono state falciate, mentre sul lato destro le aiuole sono ricoperte da una grande varietà di piante.
Alla base dei tigli cresce infatti una varietá di piante che creano un meraviglioso contrasto con la rumorosa strada asfaltata. Le piante si aggrappano ai tronchi degli alberi e raggiungono altezze incredibili, fino a coprire parzialmente il marciapiede. Per questo motivo, l’altezza delle piante deve essere mantenuta nei limiti anche nelle aiuole non falciate, per non rischiare di compromettere la sicurezza stradale.
Finora, la soluzione più semplice e rapida per riportare “l’ordine” nella via Carl-Wolf e via Mozart sembrava essere quella di tagliare tutte le piante, lasciando dietro di sé un’immagine inanimata, secca e non proprio bella. Inoltre, il rumore assordante e fastidioso del tosaerba vuol dire che gli insetti devono cercare nuove piante e luoghi in cui vivere e una meravigliosa varietà di specie viene distrutta.
L’intento di questa asimmetria sulla strada non è quindi quello di spostare tutti i pedoni sul lato destro della strada, ma quello di far godere la biodiversità e far conoscere una o due piante etichettando alcune specie con dei piccoli cartelli. Le piante non sono solo esteticamente belle, ma anche scientificamente interessanti. Noi alunni e alunne possiamo utilizzare la via per analizzare questioni di ecologia urbana e imparare a condurre ricerche.
È un progetto che riguarda e coinvolge tutti e tutte coloro che passano per le aree verdi e possono godere la biodiversità e la bellezza della natura!
Helmuth Gasser